La legge di bilancio per l’anno 2024 ha confermato l’erogazione della carta “Dedicata a Te”, destinata alla spesa dei beni di prima necessità, riservata a coloro che hanno un ISEE fino a 15mila euro. Quest’anno, l’importo è stato incrementato di 600 milioni di euro, portando l’importo totale per il 2024 a 460 euro per ogni carta.
La social card, introdotta per la prima volta nel 2023, non richiede un’applicazione separata; sono i comuni a contattare direttamente le famiglie che soddisfano i requisiti. Nel dicembre 2023, è stato pubblicato un decreto ministeriale che ha stanziato ulteriori 100 milioni di euro, aggiungendo 77,20 euro a ogni carta. Questo importo può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari, carburante o come bonus per il trasporto pubblico.
Attualmente, si attende un nuovo decreto ministeriale per le tempistiche di accredito degli importi e la scadenza per l’attivazione delle carte. I beneficiari del contributo sono cittadini residenti in Italia e appartenenti a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000 euro annui.
Per essere idonei, i nuclei familiari devono soddisfare alcuni criteri, come non essere beneficiari di altre forme di sostegno sociale o di reddito di cittadinanza. La priorità viene data ai nuclei familiari più numerosi e con un ISEE più basso.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, come Postepay, e viene consegnato agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Il ritiro può essere effettuato personalmente o tramite un delegato, presentando la comunicazione ricevuta dal Comune che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario al codice della carta assegnata.