La pensione del mese di luglio, per qualcuno, sarà di un importo più alto rispetto a quella degli altri mesi. Questo grazie alla quattordicesima. La somma ulteriore, che viene pagata insieme al cedolino della pensione, spetta però solo ai pensionati che rispettano determinati limiti di reddito.
Nello specifico, la quattordicesima 2021 spetta ai pensionati che rispettano i seguenti requisiti:
- almeno 64 anni di età;
- reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ovvero fino a 13.405,08 euro nel 2021.
Avranno quindi diritto all’erogazione dell’ulteriore mensilità, che si aggiunge alla rata di pensione, tutti i pensionati appartenenti ad una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative. Più semplicemente la quattordicesima spetta a chi percepisce una pensione di anzianità, vecchiaia, invalidità o anticipata e ai titolari di pensione di reversibilità.
Importi e data di pagamento
Per i pensionati con redditi fino a 10.053,81 euro, si dovranno tenere presenti gli importi indicati.
Anni di Contributi | Importo |
Fino a 15 (18 per lavoratori autonomi) | 437 euro |
Da 15 a 25 (da 18 a 28 per lavoratori autonomi) | 546 euro |
Oltre 25 (28 per lavoratori autonomi) | 655 euro |
La quattordicesima per pensioni con redditi da 10.043 a 13.405,08 euro dovrà invece tenere conto dei seguenti valori.
Anni di Contributi | Importo |
Fino a 15 (18 per lavoratori autonomi) | 336 euro |
Da 15 a 25 (da 18 a 28 per lavoratori autonomi) | 420 euro |
Oltre 25 (28 per lavoratori autonomi) | 504 euro |
La data prevista è, ordinariamente, il 1° luglio 2021. Tuttavia l’accredito segue un calendario anticipato a causa dell’emergenza da Covid-19. Per alcuni soggetti, quindi, il ritiro presso Poste Italiane è stato possibile già a partire dal 25 giugno 2021.
Chi perfeziona il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2021 (per la Gestione privata ed ex ENPALS) o dal 1° luglio 2021 (per le pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2021 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel corso del 2021, la quattordicesima verrà accreditata d’ufficio con la mensilità di dicembre 2021.
Chi ha diritto alla pensione non deve fare una richiesta per avere la quattordicesima: non si presenta domanda ma il pagamento è effettuato d’ufficio dall’INPS per i pensionati di tutte le gestioni, sulla base dei redditi degli anni precedenti.
Attenzione! Patronato Epas consiglia ai cittadini che hanno diritto alla quattordicesima 2021 e che non l’hanno ricevuta, di tenere monitorata la situazione. Chi non riceve la 14sima può fare domanda di ricostituzione attraverso il nostro Patronato.