Un mese in più di tempo a professionisti, partite Iva e disoccupati di lungo corso che ancora non hanno presentato domanda all’Inps per chiedere l’aiuto temporaneo senza perdere gli arretrati.
L’assegno spetta ai contribuenti con ISEE fino a 50.000 euro che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e, per ottenerlo, dovranno inviare richiesta all’INPS. Restano esentati dall’invio della domanda i beneficiari di Reddito di Cittadinanza: la quota dell’assegno verrà infatti corrisposta automaticamente dall’INPS sull’apposita carta di pagamento
Attenzione! Le domande potranno essere inviate anche dopo il 31 ottobre e fino a fine anno, perdendo però il diritto a beneficiare degli arretrati spettanti dal mese di luglio: il pagamento avverrà dal mese in cui è presentata l’istanza.
Per maggiori informazioni: