Anche nel 2025 sarà possibile richiedere i Bonus se si possiede l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sotto i 15.000 euro.
BONUS 2025:
- Carta Acquisti: Un aiuto di 80 euro al mese erogato tramite una carta prepagata gratuita, per acquistare beni essenziali come cibo. Solo per chi ha redditi bassi e per chi ha figli piccoli.
- Bonus bollette: Aiuta a coprire le spese di luce, gas e acqua. Per famiglie con ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro se ci sono almeno 4 figli.
- Bonus conto corrente: Permette di aprire un conto corrente gratuito (senza canone o imposta di bollo) per chi ha un ISEE sotto 11.600 euro o una pensione inferiore a 18.000 euro annui.
- Carta Dedicata a Te: Fornisce 500 euro alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro, da usare per beni di prima necessità.
- Bonus psicologo: Un massimo di 1.500 euro per supporto psicologico, riservato a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro. I dettagli su come richiederlo non sono ancora stati pubblicati.
- Bonus libri scolastici: Contributo o voucher per acquistare libri per studenti. Gli importi variano da Regione a Regione.
- Bonus affitto: Aiuto per pagare l’affitto a chi ha difficoltà economiche, con ISEE non superiore a 7.086,94 euro (limite che può cambiare a seconda della Regione).
- Assegno di Inclusione (ADI): Sostituisce il Reddito di Cittadinanza. Riservato a chi ha un ISEE sotto i 9.360 euro. Valore massimo: 6.000 euro all’anno più un’integrazione per l’affitto.
- Supporto Formazione e Lavoro: 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi, per persone disoccupate con ISEE sotto 6.000 euro.
- Assegno unico per figli: Contributo per ogni figlio a carico, variabile in base all’ISEE. Include famiglie dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni del figlio.
- Esenzione ticket sanitario: ISEE sotto i 15.000 euro dà diritto a non pagare i ticket sanitari in specifici casi (bambini, anziani, disoccupati, pensioni minime, ecc.).