A partire da oggi lunedì 18 marzo fino al 31 maggio 2024, l’INPS offre la possibilità di richiedere il “bonus psicologo”, un sostegno finanziario pensato per fornire assistenza psicologica a coloro che hanno avuto un aumento dei disturbi mentali durante la pandemia e la conseguente crisi economica. Questa iniziativa, prevista dal decreto Milleproroghe 2022, è stata confermata recentemente con la pubblicazione della circolare n. 34 del 15 febbraio da parte dell’Istituto di Previdenza Sociale.

Il bonus psicologo è stato reso strutturale dalla legge di Bilancio 2023, che ha aumentato l’importo massimo a 1500 euro per persona, con un budget annuo in aumento per gli anni successivi. Questa misura mira a sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia per aiutare coloro che si trovano in difficoltà emotive.

Per fare richiesta del bonus, è necessario utilizzare esclusivamente la modalità online tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” sul sito web dell’INPS. È possibile accedere a questo servizio utilizzando le credenziali SPID, la Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o la Carta Nazionale dei servizi (CNS).

L’importo del contributo varia in base all’ISEE del richiedente, con un massimo di 1500 euro per beneficiario per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro. Le domande verranno valutate e le graduatorie stilate tenendo conto del valore ISEE più basso e, in caso di parità, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Il bonus psicologo rappresenta un’opportunità importante per coloro che necessitano di supporto psicologico durante questo periodo difficile, offrendo un aiuto concreto per accedere alle necessarie sessioni di terapia.