Quest’anno, per l’ultimo anno, tutti i neomaggiorenni possono accedere al bonus cultura promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

A partire dal 2024, invece, per i nati nel 2005 il Bonus Cultura verrà sostituito dalla Carta cultura e dalla Carta del merito, volute dal Governo Meloni e destinata solo agli studenti eccellenti e a chi ha un basso reddito. Ma attenzione, nel 2023 resta tutto invariato: lo Stato continua a mettere a disposizione di tutti i neo maggiorenni senza distinzione il contributo da 500 euro da spendere in attività culturali.

Il buono quest’anno è destinato ai nati nel 2004, cioè ai giovani che hanno compiuto 18 anni lo scorso anno, italiani e stranieri residenti in Italia o forniti di permesso di soggiorno, il buono ha un valore di 500 euro, per ottenerlo non ci sono limiti reddituali da rispettare ed è indipendente dal valore ISEE del nucleo familiare.

Nella finestra temporale indicata, i 18enni – ovvero i nati nel 2004 – possono presentare richiesta registrandosi con SPID o CIE sul portale 18app dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023.
Il sito è accessibile da tutti i dispositivi (PC, tablet, smartphone) purché connessi ad Internet. Ecco nel dettaglio gli step da seguire:

  • entrare nella homepage www.18app.italia.it
  • registrarsi mediante SPID o CIE e autorizzare l’accesso a 18app;
  • confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso;
  • ricezione di un’email di conferma dell’esito positivo della registrazione ad avvenuto completamento della procedura.

La richiesta del bonus può essere fatta solo tramite il portale 18app del MIUR. L’app non è presente negli app store.

Il bonus è utilizzabile entro il 30 aprile 2024, per l’acquisto dei seguenti prodotti:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (cinema, spettacoli di danza, di musica, circhi ecc.);
  • libri, inclusi audiolibri e libri elettronici (esclusi supporti hardware);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata (es. cd, dvd, musica online);
  • corsi di musica;
  • corsi di teatro;
  • corsi di lingua straniera;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.

Non è possibile acquistare strumenti musicali, pc, tablet o cellulari.

Dopo avere scelto il prodotto da acquistare e informatisi sul costo dello stesso, si accede al portale 18App, si sceglie la tipologia d’esercente (fisico o online), la tipologia del prodotto e si genera il buono dell’esatto importo. Dopo avere generato il buono è possibile salvarlo sullo smartphone o stamparlo per esibirlo al momento dell’acquisto.

Il buono è personale e quindi non è cedibile ad altri. Per questo motivo è possibile acquistare solo un’unità per singolo prodotto, per esempio non è possibile acquistare più biglietti per uno stesso concerto.