Il Governo italiano ha approvato una nuova misura straordinaria per sostenere le famiglie alle prese con il caro energia: si tratta del bonus da 200 euro sulle bollette elettriche, introdotto con il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2025. Un intervento mirato e automatico, pensato per dare sollievo economico alle fasce di popolazione a basso e medio reddito, in un periodo in cui i costi dell’energia continuano a pesare sui bilanci familiari.
A differenza di molti altri incentivi, questo bonus non richiede alcuna domanda: viene applicato direttamente in bolletta.
Il bonus è rivolto ai nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, ma con una distinzione chiara tra due fasce di reddito:
-
ISEE fino a 9.530 euro: il contributo viene erogato insieme al consueto bonus sociale elettrico, di cui si è già beneficiari.
-
ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: il bonus viene erogato separatamente, ma comunque in modo automatico, purché sia stata presentata una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata.
Inoltre, per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico, il limite ISEE si alza a 30.000 euro, come già previsto dalle agevolazioni del bonus sociale ordinario.
Il funzionamento è semplice e completamente automatizzato. Per ricevere il bonus è sufficiente che:
-
sia stato presentato l’ISEE 2025 tramite DSU
-
l’utenza elettrica domestica sia attiva e intestata a un componente del nucleo familiare;
-
i dati risultino correttamente registrati nel Sistema Informativo Integrato (SII), che incrocia le informazioni tra INPS e fornitori di energia.
Lo sconto sarà visibile direttamente in bolletta, e potrà essere suddiviso in più rate mensili, a seconda della composizione familiare e del tipo di contratto. Le modalità sono simili a quelle già adottate per il bonus sociale.