Da giovedì 15 settembre, alle ore 12, il via alla presentazione delle domande di contributo per il bando regionale ‘Fondo Affitto 2022’, con termine ultimo 21 ottobre, stesso orario.
Con 40 milioni di euro disponibili, cifra record in Emilia-Romagna, la Regione rafforza dunque il proprio impegno per sostenere concretamente le persone e le famiglie in difficoltà economica, in una fase particolarmente critica dovuta agli effetti della pandemia uniti a quelli della guerra e della crisi energetica: i contributi per aiutare i cittadini e le cittadine a pagare il canone di locazione possono arrivare a coprire per ciascun nucleo familiare fino a 3 mensilità in un anno, per un massimo di 1.500 euro.
Sono ammessi al contributo i nuclei famigliari ISEE in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
1) Cittadinanza italiana oppure Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea oppure Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche;
2) Valore ISEE ordinario o corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’INPS nell’anno 2022 non superiore ad € 17.154,00 (graduatoria 1); oppure valore ISEE ordinario o corrente contenuto nell’attestazione emessa dall’INPS nell’anno 2022 non superiore ad € 35.000,00 e calo del reddito Irpef superiore al 25% (graduatoria 2). Il calo del reddito Irpef deve essere autocertificato e comprovato mediante l’attestazione Isee corrente emessa dall’INPS nell’anno 2022 oppure, in assenza di un ISEE corrente, tramite il confronto dei redditi complessivi ai fini Irpef dei componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021.
3) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato; oppure titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione con esclusione della clausola della proprietà differita.
Il canone di locazione da prendere come riferimento è quello utilizzato per la dichiarazione sostituiva unica (DSU)
Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo famigliare ISEE:
– nel corso dell’anno 2022 avere ricevuto: la concessione di un contributo del Fondo regionale per l’”emergenza abitativa” oppure la concessione di un contributo del Fondo per la “morosità incolpevole” oppure la concessione di un contributo del Programma regionale per la “Rinegoziazione dei contratti di locazione”;
– per quanto riguarda la Graduatoria 1, è causa di esclusione essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica alla data di presentazione della domanda.
L’erogazione del contributo può avvenire solo su conti correnti bancari/postali italiani.