Invalidità

Può presentare la domanda di visita di accertamento per l’invalidità civile qualsiasi persona, maggiorenne o minorenne che abbia una menomazione, perdita o anomalia di una struttura o di una funzione, sul piano anatomico, fisiologico, psicologico.

Questo accertamento consente di verificare i requisiti sanitari richiesti per il riconoscimento dell’invalidità che sarà espressa in termini di percentuale, tali percentuali vanno da un minimo del 33% fino ad un massimo del 100%.

 

Disabilità

L’accertamento delle condizioni di disabilità rientra tra le misure per agevolare l’inserimento mirato e la ricerca del posto di lavoro più adatto alla singola persona disabile. Pertanto, l’attività della commissione di accertamento è finalizzata in questo caso ad individuare la capacità globale, attuale e potenziale per il collocamento lavorativo del disabile.

Per accedere al sistema del collocamento mirato è richiesto l’accertamento della disabilità. Si tratta di uno specifico accertamento sanitario, inoltre, per poter essere assunti come disabili è richiesta l’iscrizione alle liste speciali del collocamento mirato e l’accertamento della disabilità, insieme a quello di invalidità, è indispensabile per iscriversi a tali liste.